Home


Recensioni &
Anteprime


Guide & Speciali

Mod & Total Conversion

Download

Clan

Contattaci o collabora

FTI - Community Multiplayer e Clan Fps
 

Giacomo Rossi - Ceregnano - Cioci

 
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ0/9Gratuiti
 Sabotage 1943  Sabotain: Break the Rules  SAS Anti Terror Force  Sauerbraten  Scorpion: Disfigured  Secret Service: Security Breach  Section 8  Sector of death  Serious Sam HD: The First Encounter  Serious Sam HD: The Second Encounter  Serious sam: The First Encounter  Serious Sam: The Second Encounter  Serious Sam II  Serious Sam III  Serious Sam 3: il gioiello del Nilo  Serious Sam 4  Severity   Shadow Force: Razor Unit  Shadow Ops: Red Mercury  Shadow Warrior  Shadow Warrior 2  Shadow Warrior Wanton Destruction  Shark! Hunting the Great White  Shellshock 2: Blood Trails  Shogo: Mobile Armor Division  ShootOut  Shot To Kill: Colombian Crackdown  Showdown: Scorpion  Sin  SIN Episodes Emergence   Singularity   Skynet  Sniper  Sniper Elite  Sniper: Art of victory  Sniper: Ghost Warrior  Sniper: Ghost Warrior 2  Sniper Path of vengeance  Solar  Soldier Front  Soldier of fortune  Soldier of fortune 2  Soldier of fortune Payback  SÖLDNER - Secret War  South Park  Spear of destiny  Specforce  Special Army Force  Specnaz: Project Wolf  Specnaz 2  Spoils Of War  Stalin Subway 2  S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat  S.T.A.L.K.E.R. - Clear Sky  S.T.A.L.K.E.R. - Shadow of Chernobyl  Stargate SG1  Starship troopers  Star Trek Elite Force 2  Star Trek Voyager Elite Force  Star Trek: Klingon Honor Guard  Star Wars Battlefront  Star Wars Battlefront 2  Star Wars Battlefront 3  Star Wars: Republic Commando  Stealth Force - The War on Terror  Strife  Sudden Attack  Super 3D Noahs Ark  Swat 3 - Close Quarters Battle Elite Edition  Swat 4  SWAT 4: The Stetchkov Syndicate  Syndicate  System Shock  System Shock 2 
 Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth  Call of Duty  Call of duty 2  Call of duty 4: Modern Warfare  Call of duty 6: Modern Warfare 2  Call of Duty Advanced Warfare  Call of duty: Modern Warfare 3  Call of duty: Black Ops  Call of duty: Black Ops 2  Call of Duty: Ghosts  Call of Duty United Offensive  Call of Duty: World at War  Call of Juarez  Call of Juarez: Bound in Blood  Call of Juarez: The Cartel  Call sign Charlie  Carnivores  Carnivores II  Carnivores Cityscapes  Carnivores the ice ages  Catacomb Abyss  Celestial Impact  Cellfactor Combat Training  Cellfactor Revolution  Chaser  Chasm The Rift   Chex Quest  Chrome  Chrome 2  Chrome Specforce  Chub gam 3d  CIA OperativeSolo Missions  Clive Barker's Undying  Clive Barker's Jericho  Close Combat: First to fight  Codename Eagle  Codename Outbreak  Code of Honor: the French Foreign Legion  Code of Honor 2: Conspiracy Island  Code of Honor 3: Desperate Measures  Colonies  Combat Arms  Combat: Task Force 121  Command & Conquer: Renegade  Command & Conquer: Tiberium  Commandos Strike Force  Condemned Criminal Origins   Conspiracy: Weapons of Mass Destruction   Corridor 7: Alien Invasion   CounterStrike  CounterStrike: Condition zero  Counter-Strike: Global Offensive  CounterStrike: Source  Country Justice Revenge of the Rednecks  CrossFire  Cryostasis: Sleep of Reason  Cryptic Passage  Crysis  Crysis 2  Crysis 3  Crysis Warhead  CTU Marine Sharpshooter  Cube  Cyclones 
PAINKILLER: RESURRECTION  
Data di uscita: 27 ottobre 2009
Developer: Homegrown Games
Publisher: JoWooD
Motore grafico: PAIN engine
Motore fisico: Havok
Modalità multiplayer presente
Multiplayer cooperativo presente
http://www.painkillerresurrection.com/

Resurrection

RECENSIONE a cura di Corradino Cassatt (08/08/2021)

Pur essendo il quarto capitolo della serie, Painkiller: Resurrection andrebbe considerato un’espansione del titolo originale, dal momento non presenta innovazioni significative rispetto alla formula adottata dal primo capitolo in poi.

Painkiller Resurrection

Infatti le armi e i nemici sono rimasti invariati, a essere cambiata è la struttura dei livelli, resi molto più ampi rispetto al passato, tanto che qualcuno ha parlato di fasi esplorative (a sproposito, secondo me).

Painkiller Resurrection

Per chi non conoscesse la serie Painkiller, si tratta di sparatutto in prima persona ambientati all’Inferno in cui, raggiungendo determinati punti del campo di battaglia, ci si deve difendere dall’assalto di ondate di nemici che attaccano senza usare alcuna strategia, semplicemente caricando a testa bassa.

Painkiller Resurrection

Ciascun avversario rilascia la sua anima, sotto forma di particella luminosa, quando viene ucciso. Se questa viene raccolta, dona al giocatore un punto di energia vitale.

Painkiller Resurrection

Ottenendo 66 anime si attiva la modalità demone, che per qualche secondo rallenta il tempo e consente al giocatore di uccidere i nemici con un solo colpo.

Painkiller Resurrection

Il gioco è composto da appena sei livelli. Anche se questi sono molto grandi e con un numero di nemici che può superare le 900 unità, si arriverà alla fine in un tempo piuttosto breve.

Painkiller Resurrection

Purtroppo tale ampiezza di spazi è gestita male; spesso il giocatore, dopo aver eliminato un’ondata di demoni, non sa dove andare per proseguire col gioco, perdendo anche parecchi minuti per individuare il punto in cui si materializza l’ondata successiva dei nemici da abbattere.

Painkiller Resurrection

 

Siamo passati quindi dal doversi difendere da mostri che spuntano incessantemente da ogni dove , in Painkiller e in Painkiller: Overdose, a doverli stanare per proseguire nel gioco. Questo è un grave difetto di Painkiller: Resurrection, che lo rende il peggior capitolo della serie al momento della pubblicazione.

Painkiller Resurrection

Nel gioco è presente anche una trama, che non ha particolare attinenza con l’azione mostrata ma va comunque apprezzato lo sforzo di inserirne una. Questa è rappresentata mediante delle tavole a fumetti accompagnate da voci fuori campo e vede come protagonista un certo William Sherman, un sicario a pagamento che, nel corso di un attentato da lui organizzato, uccide per errore delle persone innocenti e per questo finisce all’Inferno.

Painkiller Resurrection

Da lì dovrà lottare per rimediare alle sue colpe. Ciò porterà a tre finali diversi, che si manifesteranno in base al livello di difficoltà scelto per la partita.

Painkiller Resurrection

Inutile dire che quello più soddisfacente si otterrà affrontando la sfida più ardua; si tratta però di un’impresa al limite dell’impossibile che vi sconsiglio di intraprendere, a meno che non vogliate trascorrere diversi mesi effettuando innumerevoli tentativi che vi faranno progredire per piccolissimi passi (quando va bene).

Painkiller Resurrection

Painkiller: Resurrection è un prodotto che consiglio esclusivamente agli appassionati della serie.

Painkiller Resurrection

Le meccaniche di gioco sono essenzialmente le stesse. Se si è disposti ad accettare il fatto che in determinati frangenti (piuttosto frequenti) si dovrà girare a vuoto per il livelli in cerca del percorso giusta da seguire, può risultare un’esperienza sufficientemente divertente, ma nulla di più.


FIRST PERSON SHOOTER - FPS ITALIAN TEAM - FPSTEAM
Copyright info@fpsteam.it